La cornice di Laiano, nel cuore del Comune di Casina (RE), ospita uno degli eventi più attesi nel panorama dello sport popolare: il Torneo Nazionale 2025 di Biliardino organizzato da UISP. Un appuntamento che ha dimostrato come questa disciplina, spesso sottovalutata, sia in realtà un autentico veicolo di socialità , passione e inclusione.
Oltre 150 coppie in gara, provenienti da ogni angolo d’Italia, hanno animato le giornate di competizione, portando con sé energia, entusiasmo e un forte senso di comunità . Tra loro, 65 team maschili, 13 femminili, 36 misti 31 over 50, per un totale che supera le 250 persone, tutte unite dalla stessa voglia di divertirsi e di sfidarsi in uno sport che unisce generazioni e territori.
L’evento, ospitato con entusiasmo dal Circolo ARCI Laiano APS e dal Laiano Sporting Club ASD, ha trasformato il borgo in un vero e proprio centro nevralgico dello sport popolare, attirando appassionati, famiglie e curiosi. Le strade di Laiano si sono animate di voci, risate e competizioni, facendo rivivere lo spirito autentico del gioco di squadra e del sano divertimento.
Alla cerimonia di apertura, tra applausi e sorrisi, hanno partecipato il Sindaco Michelangelo Betti e l’intera Giunta comunale, a testimonianza dell’impegno e del supporto della comunità locale verso questa iniziativa. La presenza istituzionale ha sottolineato come lo sport, anche il più semplice e popolare, possa diventare motore di coesione sociale e di crescita civica.
Non sono mancati momenti di riflessione e condivisione, con il coordinatore nazionale UISP Biliardino, Marco Bandini, che ha sottolineato il valore educativo e sociale di questa disciplina:
“Il bigliardino è un modo per avvicinare i ragazzi allo sport di comunità e per offrire ai meno giovani un’occasione di incontro e socialità . È uno sport a tutto tondo, che ti toglie dal digitale e ti riporta in uno spazio reale, dove condividere partite, emozioni e sano divertimento.â€
UISP conferma così la sua presenza a livello nazionale, con un occhio sempre attento alle innovazioni e ai progetti futuri. Tra le iniziative più ambiziose spiccano la creazione di un’Accademia del Calciobalilla, l’ingresso della disciplina nelle scuole e nelle aziende, e l’avvio di corsi di formazione per arbitri, allenatori e dirigenti di squadra.
Dal 2026, il mondo UISP al comitato di Forlì Cesena si prepara a rinnovare il proprio format, introducendo quattro grandi eventi nazionali e una nuova categoria, Volo, con il regolamento UISP Volo, pensato per rendere il gioco ancora più avvincente e accessibile a tutti.
Un nuovo capitolo per uno sport davvero per tutti, capace di unire generazioni, territori e passioni in un’unica, grande squadra.
Â
LA NUOVA STAGIONE SPORTIVA
Sul nostro sito nella sezione Associarsi è disponibile la modulistica necessaria per l'adesione delle associazioni e società sportive, per il tesseramento dei soci e l'iscrizione al registro delle ASD/SSD del CONI.
Nell’ottica di riduzione dell’utilizzo della carta per una sostenibilità ambientale, dalla scorsa stagione sarà utilizzata solamente l’app UISP per i soci per visualizzare e avere sempre sul proprio smartphone la tessera UISP e gli eventuali cartellini tecnici o card formazione.